Piennolo: Alma De Lux ha presentato ufficialmente l’ultima creazione a “tarallucci e vino”

IMG_8815

Tricolore del Vesuvio. Questa l’ultima intuizione di Luisa Matarese. L’alchimista di “Alma De Lux”, i liquori che conquistano, racchiusi in preziose ampolle che ricordano i profumi più preziosi. Ha scoperto questa passione e questa sapienza circa due anni fa. Da allora, crea continuamente e ricerca instancabilmente. Per affascinare i palati e per perfezionarsi in un’arte che sa di magico.

TRICOLORE

Così nelle ultime settimane, ha sperimentato alcune combinazioni per trovare quella giusta. È nato così il piennolo, liquore che racchiude lo spirito di un territorio. Conosciamolo meglio. È una preziosa alchimia di pomodorini del piennolo, basilico fresco e peperoncini rossi piccanti. Tre colori e altrettanti prodotti per racchiudere l’anima del Vesuvio in un bicchierino.

IMG_8603

Il piennolo è stato presentato ufficialmente sabato scorso a “tarallucci e vino”, l’AperiSpettacolo a cura di “Ritratti di Territorio” e “Scenari pagani”.

IMG_8600

Nel foyer dell’Auditorium S. Alfonso Maria de Liguori a Pagani, gli spettatori sono stati padrini e madrine di un battesimo tutto speciale.

IMG_8575

Di seguito, la ricetta dedicata soprattutto a chi coltiva la tradizione dei liquori domestici.

Piennolo

300 g di pomodorini del piennolo

200 g di basilico fresco

100 g di peperoncini piccanti

300 g di zucchero

1 l di alcool puro

1 l di acqua calda

Macerate insieme gli ingredienti nell’alcool puro.

Dopo un paio di mesi, far bollire l’acqua calda, spegnete e aggiungete lo zucchero; inserite l’alcool ormai macerato e scolato dagli ingredienti. Fatelo riposare per una settimana in bottiglie di vetro e poi consumate freddo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...